Tra i vitigni di origine francese trapiantati in Friuli, il Sauvignon è tra quelli che hanno trovato maggior favore, prima tra i viticoltori e, dagli anni 90, anche presso i consumatori.
Deve il suo successo alla peculiarità prorompente del profumo intenso nel quale predominano il peperone giallo e la frutta esotica. Anche in bocca il riconoscimento è immediato, per la marcata tipicità dei suoi sapori.
Il Sauvignon della Valchiarò nasce in vigneti dove è particolarmente forte l’escursione termica fra il giorno e la notte. Ciò contribuisce ad esaltare ancora di più i sentori aromatici del vino.
Può essere bevuto come aperitivo o accompagnato ad antipasti, crostacei, piatti a base di verdura (asparagi in particolare), piatti di pesce importanti.
Va servito a 12-14°C.